
Una mini guida ad approccio olistico per gestire la stanchezza autunnale
Il cambiamento di stagione può essere causa di stanchezza, insonnia e malesseri fisici ed emotivi, complice il passaggio all’ora solare, l’accorciarsi delle giornate e l’arrivo dei primi freddi.
Per evitarle occorre modificare il proprio stile di vita, puoi farlo inserendo nella tua giornata delle semplici abitudini potenzianti sia per la mente che per il corpo.
Ecco 8 semplici suggerimenti pratici per evitare ansia, stress, stanchezza e depressione tipici della stagione più fredda dell’anno. Troverai anche un esercizio di respirazione e di visualizzazione che può esserti molto utile.
1- Stanchezza al risveglio? ecco come iniziare la giornata con più energia

Se al mattino fai fatica ad alzarti è perché il corpo dopo il riposo notturno ha bisogno di idratazione. Bevi un bicchiere d’acqua appena ti svegli per attivare le tue energie e fai il carico di energia con una colazione nutriente.
Utilizza le prime ore della mattina per dedicarti a ciò che desideri, prima che impegni e doveri prendano il sopravvento. L’idea di fare qualcosa di piacevole ti renderà meno faticoso abbandonare le coperte.
Ricorda: curare le tue abitudini durante l’arco della giornata ti aiuta a non accumulare stress e a dormire meglio durante la notte.
2 – Insonnia: il rimedio è sintonizzarti con la natura
Per abituarti all’ora solare e alla riduzione di luminosità cerca di sfruttare più ore di luce andando a dormire prima per svegliarti presto. L’esposizione alla luce solare ti aiuterà a fare il pieno di vitamina D, un ormone importante per la vitalità del corpo e per bilanciare il tono dell’umore.
Cerca di ritagliare nella tua giornata dei momenti da passare all’aperto a contatto con la natura, potenzierai il tuo sistema immunitario ed eviterai cali di umore e tristezza che sono più frequenti nella stagione fredda.
3 – Gestire la stanchezza autunnale con l’alimentazione

Ricorda che la stanchezza e lo stress puoi gestirli anche a tavola. L’alimentazione è importante non solo per il tuo corpo ma anche per la mente. Consumare cibi di stagione noci, semi di zucca e di sesamo ti aiuterà a fare scorta di triptofano, magnesio ed oligo elementi preziosi per il sistema nervoso e per la tua salute.
Frutta e verdura di stagione (uva, zucca, melagrana…) ti aiuteranno a depurare il corpo, fare il pieno di vitamine e prevenire mali stagionali (che di solito arrivano quando c’è una carenza nutrizionale o si è stanchi e si ha bisogno di riposo).
Fai una colazione nutriente, un pranzo energetico ed una cena leggera per favorire un migliore riposo notturno. La digestione può interferire con il tuo sonno. Ricorda di inserire anche una piccola trasgressione nella tua dieta (clicca qui per leggere l’articolo dedicato alla fame emotiva).
4 – Stanchezza mentale e fisica: la eviti seguendo il tuo bioritmo
Dedica la prima parte della giornata alla produttività e al movimento, limita il consumo di sostanze stimolanti come tè e caffè (soprattutto nel pomeriggio).
Fai delle piccole pause mentre lavori, oltre a non stancarti e ad evitare cali di energia dovuti alla tipica stanchezza da stress noterai dei benefici sul tuo livello di produttività.
Muovi spesso il corpo e utilizza le tecniche di meditazione e di rilassamento per ricaricare le energie e gestire lo stress. Fare una sana attività fisica ti aiuterà a rimuovere le tensioni accumulate.

Nella seconda parte della giornata puoi aiutarti a “rallentare” i ritmi con una musica rilassante o modificando l’ambiente della tua casa in modo da creare un clima sereno e rilassante. Scopri come nel prossimo suggerimento.
5 – Crea la giusta atmosfera e vinci la stanchezza

Verso il tardo pomeriggio, quando il sole sta tramontando, utilizza nella tua casa luci soffuse, lampade di sale, diffusori di essenze naturali o candele. Se crei intorno a te un ambiente caldo ed accogliente che ti predispone al rilassamento ne scoprirai presto i benefici sulla qualità del tuo umore e del tuo sonno. Un ambiente sereno crea armonia anche dentro di te.
6 – Per favorire il rilassamento concediti momenti di piacere
Ritagliati momenti di relax e di svago. Soprattutto prima di dormire dedicati ad attività che siano rilassanti e piacevoli e che non richiedano sforzi di concentrazione, magari in compagnia di persone care. Le relazioni sane sono il segreto per una vita felice.
Ma anche la solitudine può essere utilizzata in modo positivo.
7 – Ricarica le energie con il detox digitale
Spesso la stanchezza è sintomo di intossicazione e stress non solo del corpo ma anche della mente.
Allenati quindi ad un “detox digitale” almeno 2 ore prima di andare a dormire. Ti aiuterà a essere più presente nel qui e ora, ad essere meno dipendente dalla tecnologia. In questo modo eviterai insonnia e disturbi del sonno e avrai più energie durante il giorno.
Le luci al neon e la luce blu dei dispositivi come computer, tv e smartphone possono interferire con il ritmo del tuo organismo, e disturbare la qualità del tuo sonno, puoi regolarne sia l’utilizzo che la luminosità.
Non solo, ricorda che il tuo smartphone è una fonte di stress a causa della continua dose di notifiche ed informazioni a cui siamo esposti quotidianamente.
8 – Stanchezza emotiva: usa la respirazione consapevole
Spesso la stanchezza e l’insonnia sono causati da un sovraccarico emotivo. L’autunno può generare emozioni come tristezza, malinconia e sentimenti di sfiducia in se stessi che possono sfociare nella cosiddetta “depressione stagionale”.
Ecco un semplice esercizio di respirazione consapevole, da svolgere se possibile in un parco dove l’aria è pulita:

- inizia mandando fuori tutta l’aria dalla bocca per svuotare completamente i polmoni.
- inspira profondamente gonfiando l’addome, senti l’ossigeno che entra dal naso, riempie i polmoni e attraversa tutto il corpo. Trattieni l’aria per un paio di secondi.
- Espira lentamente e profondamente, immagina di lasciar andare insieme all’aria anche i pesi emotivi, le emozioni e le situazioni che non vuoi più trattenere nella tua vita
- Ripeti più cicli di respirazioni profonde. Ad ogni espirazione lascia andare un po’ di carico emotivo e ad ogni inspirazione preparati ad accogliere aria di rinnovamento.
La respirazione è un ottimo strumento di benessere ma da sola non è sufficiente perché è importante agire più in profondità.
Proprio per questo ho creato la mini guida gratuita “Guarire le ferite dell’anima” per liberarti dai pesi del passato e imparare a lasciar andare emozioni e pensieri tossici.

Se questo articolo ti è stato utile condividilo e lascia il tuo commento qui sotto…
Ti succede in questo periodo di provare stanchezza, sbalzi di umore o insonnia, da quale di questi 8 suggerimenti potresti iniziare per ritrovare le tue energie?
Grazie farò tesoro dei suoi suggerimenti
Grazie a te Paola