Siamo costantemente immersi negli scambi sociali, conoscere le regole della comunicazione empatica è la chiave per gestire conflitti, vivere in armonia e ottenere il meglio da se stessi e dalle relazioni.
La comunicazione è il modo in cui entriamo in contatto e in sintonia con gli altri. Ogni tipo di relazione, che si tratti di amicizia o di amore, necessita di empatia. Riuscire a trovare le parole giuste in alcune situazioni non è così semplice. Difetti di comunicazione, incomprensioni ed emozioni non gestite rischiano di far allontanare anche gli affetti più cari.
A volte ci si può sentire impotenti di fronte alle emozioni degli altri, altre volte non si riesce a comunicare il proprio disagio e si corre il rischio di vivere separazioni dolorose o conflitti continui.
La capacità empatica ci permette di stabilire relazioni affettive più profonde e sane. E’ una capacità che può essere allenata ed è alla base della comunicazione efficace. La capacità di costruire relazioni serene non solo con i familiari, ma anche con colleghi, amici o partner è il modo migliore per essere felici, vivere meglio e più a lungo.
Una vita serena si costruisce su buone relazioni. Le relazioni serene si costruiscono grazie ad una buona comunicazione.
L’ascolto attivo, questo sconosciuto
Cosa fare quando la sofferenza allontana
Comunicazione ed empatia
L’empatia fa riferimento ad una attivazione emotiva che include compassione, simpatia, tenerezza verso un’altra persona che si percepisce in difficoltà. La capacità empatica è ciò che precede una risposta di aiuto.
Le parole giuste: la comunicazione che connette con l’altro
Con le parole puoi costruire ponti, oppure muri
Le regole della comunicazione empatica
Una comunicazione efficace permette di evitare gli errori che minano le relazioni, in tutte le aree della vita, con se stessi, nelle relazioni sentimentali, familiari, nei rapporti lavorativi o più formali.
L’intelligenza emotiva: comprendersi per comprendere

Le relazioni sane sono una medicina per l’anima