Scopri il processo in 3 fasi con cui si formano le abitudini e come fare per spezzare gli automatismi.
Le abitudini si formano in modo automatico nel nostro cervello, si inseriscono nella nostra mente in punta di piedi e prima che noi ce ne accorgiamo si sono già consolidate.
A cosa servono davvero le abitudini e perché il cervello le produce in maniera naturale anche quando sono nocive? Possiamo liberarcene veramente?
Sembra di sì, ma solo se ne conosciamo il processo di formazione. Seguendo dei passaggi precisi possiamo intervenire per sostituirle con abitudini potenzianti.
“Le catene delle abitudini sono troppo deboli per essere avvertite finché non diventano troppo forti per essere spezzate.”
Samuel Johnson
A cosa servono le abitudini?
Come si forma un’abitudine:
Le 3 fasi della formazione delle abitudini:
1. Il segnale
2. La routine
3. La gratificazione
A questo punto, con il rafforzarsi e il ripetersi dell’abitudine il segnale e la gratificazione si intrecciano a tal punto da creare l’aspettativa della gratificazione che genera il bisogno (craving). E’ in questo esatto momento che nasce l’abitudine.
Le leve del cambiamento:
Il cambiamento autentico e spontaneo è quello che nasce da dentro.