In questo approfondimento ti parlo di come vincere la paura e di come trasformarla da limite in risorsa.
Quante volte ti è successo di evitare alcune situazioni per paura di provare ansia o per paura di non essere in grado di affrontarle? Oppure di rinunciare ad un’occasione importante o di rifiutare un incarico per paura di fallire?
La convinzione di non farcela, di non essere all’altezza, di non avere risorse sufficienti può essere paralizzante.
Ci sono degli errori comuni che si mettono in atto di fronte alle proprie paure e che nonostante le migliori intenzioni rischiano proprio di alimentarle e renderle invalidanti.
Leggi fino alla fine perché non solo ti parlo di come evitare l’errore più pericoloso in cui si rischia di cadere, senza volerlo. Ma ti lascio anche un semplice esercizio per trasformare la paura in coraggio. Se vorrai approfondire puoi scegliere di accedere alla Masterclass avanzata:

Quando la paura diventa panico
La paura è sempre per gli esseri umani una risorsa preziosa. A patto che la sappiano gestire e dosare in modo equilibrato. Altrimenti, rischia di trasformarsi nella più crudele delle pene.
L’effetto peggiore della paura di non essere all’altezza è che rischia di bloccare qualsiasi tentativo di azione nei confronti di una situazione su cui sentiamo di non avere il controllo.
La trappola più pericolosa in cui si rischia di cadere
Una delle trappole più insidiose che alimentano l’ansia è l’evitamento delle situazioni temute.
L’evitamento è una trappola molto pericolosa perchè indebolisce fortemente l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
Evitare le situazioni che spaventano – funziona bene lì per lì perchè se evito apparentemente mi salvo – percepirò un senso di sollievo e l’ansia sembrerà svanire.
In verità però quello che apparentemente mi salva è anche ciò che mi imprigiona.
Evitando le situazioni temute, infatti, si trasmette all’inconscio un duplice messaggio: “Quella situazione è pericolosa e TU non sei in grado di affrontarla”. Così la paura cresce e l’ansia aumenta.
Ogni volta in cui ti troverai in situazioni simili a quelle che avrai evitato il tuo inconscio ti segnalerà il pericolo attraverso reazioni d’allarme e stati di ansia.
Fuggendo dalle situazioni temute, quindi, si dichiara a se stessi la propria incapacità di affrontarle. Così si finisce proprio per alimentare paure e insicurezze.
Allo stesso tempo si rafforza la percezione di pericolo che abbiamo della situazione evitata. E la volta successiva la stessa situazione spaventerà ancora di più, ci si sentirà ancora più incapaci e l’ansia sarà maggiore.
Come vincere la paura trasformandola in coraggio

Pensare di eliminare la paura dalla nostra vita oltre che impossibile sarebbe estremamente dannoso.
La paura, infatti è quel meccanismo predisposto dalla natura per la nostra sopravvivenza. E l’ansia è semplicemente l’attivazione fisiologica della paura che ci predispone all’attacco o alla fuga.
Solo se questa supera una certa soglia può essere invalidante e invece che una risorsa diventa un limite.
Ma in natura non esiste il coraggio. Si diventa coraggiosi solo quando si affronta e si vince la propria paura. E solo chi ha paura può avere coraggio, altrimenti si tratta di incoscienza.
4 suggerimenti per diventare più coraggiosi e vincere la paura
1. Riconosci la tua paura
Riconoscere e accettare la paura ci consente di non rimanere bloccati e di trasformarla da limite in risorsa.
Un detto zen recita: “La paura di non essere all’altezza ci costringe a salire ogni giorno di un gradino.”
2. Affronta le sue sensazioni
Solo se guardiamo in faccia la paura possiamo affrontarla e imparare a domarla. Se non lo facciamo, negandola o reprimendola, il rischio è che la paura si trasformi in panico oppure che ci paralizzi.
Un’antica tavola sumera, recita questo motto: “La paura evitata diventa panico, la paura guardata in faccia diventa coraggio.”
Solo se affrontate le paure diventano meno minacciose.
3. Evita di evitare
Evitare di fare errori è l’errore più grande. L’unico a cui non vi è rimedio.
Perchè è solo facendo errori che si cresce, è cadendo che si impara a rialzarsi ed è sbagliando che si impara a fare meglio, esercitando in questo modo le proprie capacità.
Ogni volta che ti accorgi di evitare, quindi, ricorda che così facendo stai alimentando la tua paura e rafforzando la tua incapacità. E a lungo andare finiresti per costruire intorno a te una prigione sempre più difficile da smantellare.
Evitare ciò che ti spaventa se da un lato ti tranquillizza non ti rende più forte ma ti aiuta a costruire il senso di “impotenza appresa”, quella convinzione di non avere risorse sufficienti per far fronte agli eventi esterni.
4. Allenati a fare errori (esercizio)
Per invertire la rotta concediti invece il permesso di sbagliare, allenati ogni giorno a fare dei piccoli errori in modo intenzionale.
Impara a sbagliare meglio. Perché non si diventa più capaci se non ci si prova affatto. E arrendersi è il modo più sicuro per fallire.
Vincere ansia, panico e paure: le strategie scientifiche più efficaci
Se vuoi imparare a domare la tua paura anziché subirla puoi partecipare alla nuova Masterclass su questo argomento in cui condivido le tecniche scientifiche più efficaci per gestire l’ansia, superare il panico e vincere la paura (in tempi brevi.) Clicca qui per tutti i dettagli >>
