
Succede anche a te di tormentarti dopo un errore?
O addirittura di bloccarti per paura di sbagliare?
L’esercizio che trovi in questo articolo può aiutarti a sbloccarti e a vedere l’errore non più come una minaccia, ma come un’opportunità di crescita personale.
Perché la paura di sbagliare ti blocca
Durante l’ultima diretta nella Lotus Academy ho risposto a questa domanda:
“Come posso gestire il senso di colpa e la frustrazione che deriva da una dimenticanza-errore? Non mi do il permesso di sbagliare: sto male fisicamente! Devo trovare una giusta punizione, che mi faccia poi stare meglio, come se pagassi il mio debito! Lo so che è un paradosso, ma è così!”
Se anche tu dopo un errore fatichi a perdonarti, è probabile che il tuo giudice interiore sia diventato troppo rigido, severo, invadente.
Ne ho parlato anche nel Webinar sull’Autostima all’interno della Lotus Academy, dove ho condiviso un esercizio specifico per indebolire quella voce critica che spesso impedisce di agire, scegliere, esporsi.
Il risultato?
- Si tende a evitare situazioni vissute come troppo difficili o rischiose.
- Si resta bloccati davanti a scelte importanti.
- Si rimugina su ogni parola detta o gesto compiuto, temendo di aver sbagliato.

Come sbloccarsi dalla paura di sbagliare
Molti associano l’errore a una colpa da pagare, quasi servisse una punizione per “rimediare”. In realtà, sbagliare non è un crimine: è parte integrante del processo di apprendimento.
In psicologia si parla infatti di apprendimento per prove ed errori: solo attraverso i tentativi e gli sbagli si evolve davvero. Evitare l’errore significa, in realtà, evitare la crescita.
Per superare la paura di sbagliare, serve allenarsi a ridimensionare l’errore. Un modo efficace è concedersi il permesso di sbagliare. Ti propongo, quindi, un esercizio semplice ma potente, che uso spesso anche nei percorsi individuali con chi si sente bloccato dalla paura di sbagliare.
Esercizio: allenati a fare errori
Se dopo un errore non riesci a perdonarti o addirittura ti blocchi per evitare di sbagliare, segui questo semplice esercizio:
Allenati ogni giorno a fare dei piccoli errori in modo intenzionale.
Concediti il permesso di sbagliare e scegli consapevolmente una piccola azione da fare non alla perfezione:
- scrivi un messaggio con una parola fuori posto
- lascia un compito non perfetto
- prova una strada nuova anche se rischi di sbagliarti
Applicalo soprattutto in quelle situazioni in cui ti senti di non essere all’altezza o in quelle che tendi ad evitare per paura di non farcela.
L’obiettivo non è trascurare le responsabilità, ma disinnescare la trappola del perfezionismo. Così impari che l’errore non è una minaccia, ma un passaggio naturale del percorso.
Impara a sbagliare meglio. Perché non si diventa più capaci se non ci si prova affatto. E arrendersi, alla lunga, è il modo più sicuro per fallire davvero.
Paura di sbagliare: quando blocca e crea ansia

Spesso la paura di sbagliare non si limita a farti dubitare delle tue capacità: può trasformarsi in un vero e proprio ostacolo nella vita quotidiana. Blocca davanti a decisioni importanti, genera ansia generalizzata e in alcuni casi può scatenare attacchi di panico. Chi vive questa condizione sente una pressione continua, il timore di fare la cosa sbagliata e la difficoltà di fidarsi delle proprie scelte.
Questo circolo vizioso riduce la fiducia in se stessi e aumenta la sensazione di insicurezza, limitando la libertà di agire e la possibilità di crescere.
Liberi dall’Ansia: un percorso di gruppo per superare la paura
Per affrontare concretamente questi blocchi, il percorso di gruppo Liberi dall’Ansia offre strumenti pratici e strategie efficaci per gestire ansia, insicurezza e paura di sbagliare. Partecipare a questo percorso significa:
- Ricevere supporto guidato in un ambiente sicuro, insieme ad altre persone che condividono esperienze simili.
- Imparare tecniche per affrontare l’ansia senza esserne sopraffatti.
- Applicare esercizi pratici per gestire gli attacchi di panico e aumentare la sicurezza nelle proprie risorse.
- Acquisire un dialogo interiore consapevole e ridurre la rigidità del critico interiore.
- Ricevere strumenti concreti per affrontare situazioni quotidiane sviluppando le proprie capacità.
- Crescere passo dopo passo, rinforzando autostima e fiducia in se stessi.
Partecipare al percorso di gruppo permette di vedere risultati concreti in tempi brevi, con il vantaggio aggiunto di sentirsi accompagnati e sostenuti durante ogni fase della trasformazione. Per saperne di più clicca qui e scopri tutti i dettagli.
